Nelle giornate del 24 e 25 Gennaio 2023, i Volontari della Protezione Civile SOS Capua sono stati impegnati alla rimozione dell’acqua rimasta nelle abitazioni causata dall’emergenza maltempo che ha colpito il Comune di Capua nei giorni precedenti. Qui sotto le foto delle operazioni effettuate.
Autore: protezione civile sos capua
Intervento Emergenza Maltempo Capua – Gennaio 2023
Nelle giornate dal 18 al 21 Gennaio 2023, i Volontari della Protezione Civile SOS Capua sono stati impegnati per l’emergenza maltempo che ha colpito Capua e i comuni limitrofi.
Intervento Emergenza Maltempo Presenzano – 10/12/2022
Nella giornata del 26/11/2022 i Volontari della Protezione Civile SOS Capua sono stati impegnati per l’emergenza maltempo che ha colpito Presenzano.
https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2022/12/allerta-meteo-prorogata-fino-alle-15-di-domenica-111a5a8b-ef2b-4b62-b594-1bb72ae095de.html
Intervento Emergenza Maltempo – 26/11/2022
Nella giornata del 26/11/2022 i Volontari della Protezione Civile SOS Capua sono stati impegnati per l’emergenza maltempo che ha colpito la Campania e nello specifico il territorio Casertano.
Allerta Meteo Regione Campania – 22/11/2022
Allerta condizioni meteo diramata dalla Regione Campania per la giornata di Mercoledì 22/11/2022
PROTEZIONE CIVILE REGIONE CAMPANIA: ALLERTA METEO ARANCIONE DALLA MEZZANOTTE
PREVISTI FORTI TEMPORALI, VENTI ANCHE MOLTO FORTI CON RAFFICHE E MAREGGIATE
ATTENZIONE A DISSESTO IDROGEOLOGICO.
La Protezione Civile della Regione Campania, ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido sull’intero territorio regionale per piogge e temporali anche di forte intensità valido dalla mezzanotte fino alle 23.59 di domani martedì 22 novembre.
Il livello dell’allerta è Arancione su tutta la Campania.
Si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale anche di forte intensità.
Venti tendenti a molto forti con raffiche da sud-sud-ovest. Mare tendente a molto agitato o grosso con mareggiate lungo le coste esposte.
A tale quadro meteo sono associati tutti i rischi di tipo idraulico ed idrogeologico oltre che quelli connessi al vento molto forte e alle mareggiate.
La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione, con l’attivazione dei Centri operativi comunali e l’attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei principali scenari di evento ed effetto al suolo:
sono possibili infatti frane, colate rapide di fango, instabilità di versante anche profonde oltre ad allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini per fenomeni di erosione, inondazioni.
Si invitano le autorità competenti a valutare il rischio sul territorio di propria competenza adottando le dovute misure di messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini sia in ordine al dissesto idraulico e idrogeologico che per i venti forti verificando la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti anche molto forti e del moto ondoso considerando il mare grosso e le possibili mareggiate.
Alvignano Corre – 13/11/2022
Nella giornata del 13 Novembre 2022 l’associazione è stata impegnata ad Alvignano per il supporto alla manifestazione di “Alvignano Corre”
Esercitazione “Incendi boschivi, il sistema di Protezione Civile in Campania per la lotta attiva” – 16/10/2022
Il giorno 16/10/2022 alle ore 10:00 si è svolta a Castel Morrone nella Provincia di Caserta, l’esercitazione “Incendi boschivi, il sistema di Protezione Civile in Campania per la lotta attiva” in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Campania.
La nostra Associazione, tramite il Coordinamento di Anpas Campania, ha partecipato con una squadra composta da dodici volontari.
Qui sotto le immagini e i video della giornata.
“La protezione civile, un’organizzazione a difesa dei boschi dagli incendi” 12/10/2022
Il giorno 12/10/2022 alle ore 9:00 si è svolta, a Piazza Vanvitelli di Caserta, “La protezione civile, un’organizzazione a difesa dei boschi dagli incendi”, la mostra delle attrezzature e dei mezzi degli enti del sistema regionale di Protezione Civile, in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Campania.
La nostra Associazione, tramite il Coordinamento di Anpas Campania, ha partecipato con una squadra composta da quattro volontari.
Qui sotto le immagini della giornata.
Esercitazione “Rischio incendi boschivi nei siti patrimonio UNESCO” 10/10/2022
Il giorno 10/10/2022 alle ore 9:00 si è svolta, nel Parco della Reggia di Caserta, l’esercitazione “rischio incendi boschivi nei siti patrimonio UNESCO” in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Campania.
La nostra Associazione, tramite il Coordinamento di Anpas Campania, ha partecipato con una squadra composta da sei volontari.
Qui sotto le immagini e i video della giornata.
Settimana Nazionale della Protezione Civile in Campania – 2022
Dal 10 al 16 Ottobre 2022 si svolgerà la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
L’obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Lunedì 10 ottobre, alle ore 9.00, presso il Parco Reale della Reggia di Caserta, è prevista l’esercitazione “rischio incendi boschivi nei siti patrimonio UNESCO”, esercitazione di Protezione Civile della Regione Campania per il rischio incendi boschivi.
La nostra Associazione, tramite il Coordinamento di Anpas Campania, parteciperà con una squadra composta da sei volontari.
Vi aspettiamo!
Clicca qui per conoscere le altre attività che si svolgeranno in Campania.